Negli ultimi anni, hai sicuramente sentito parlare del BIM, il Building Information Modeling. Ma cosa significa davvero per il settore edilizio? Non si tratta solo di un software, ma di un vero e proprio metodo rivoluzionario che integra tecnologia e progettazione, migliorando ogni fase del ciclo di vita di un [...]

La Corte di Cassazione, con un’interessante pronuncia (Ordinanza n. 22575/2022), ha ribadito un principio di grande rilevanza nel settore dell’edilizia e delle professioni tecniche: la responsabilità solidale tra direttore dei lavori e appaltatore per i danni derivanti da vizi delle opere.In questo articolo analizziamo i punti salienti della decisione e [...]

Il recente decreto correttivo al Codice degli Appalti introduce importanti novità, limitando l’uso dei subappalti per le imprese coinvolte nei lavori pubblici. Approvata dal Consiglio dei Ministri, la modifica al comma 20 dell’articolo 119 del Dlgs n. 36/2023 stabilisce che solo i subappaltatori potranno utilizzare i certificati lavori collegati alle [...]

L’Unione Europea rappresenta uno dei mercati più ampi e dinamici al mondo, in cui beni, servizi e capitali circolano liberamente tra i Paesi membri, offrendo ampie opportunità di business anche a nazioni terze, desiderose di collaborare e competere su scala globale. Grazie a una solida regolamentazione degli appalti pubblici, l’UE [...]

Il Decreto Anticipi (D.L. n. 145/2023) ha introdotto nuovi requisiti per le strutture ricettive, in particolare per le locazioni turistiche a breve e lungo termine. Ai sensi dell’articolo 13-ter del Decreto, i gestori di queste strutture saranno tenuti ad ottenere un Codice Identificativo Nazionale (CIN) e, per le sole locazioni [...]

Dal 1° ottobre 2024 è entrata in vigore la patente a punti per l’edilizia, un sistema che mira a migliorare la sicurezza nei cantieri e a regolamentare meglio le imprese che operano nel settore. Non tutte le aziende e i lavoratori autonomi sono soggetti a questo nuovo obbligo, e nelle [...]

L’installazione del cappotto termico nei condomini, incentivata dal Superbonus 110%, rappresenta una soluzione efficace per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Tuttavia, molti condomini hanno riscontrato un problema crescente: la formazione di muffa. Questo articolo esplora le cause tecniche della comparsa di muffa e le implicazioni giuridiche legate a tali difetti, [...]

Negli ultimi anni, il settore dell’edilizia e dell’urbanistica ha visto una crescente necessità di semplificazioni normative, al fine di rendere più efficienti e accessibili i processi burocratici legati alla costruzione e alla modifica degli edifici. Questo bisogno di rinnovamento è stato accentuato anche dalla pandemia di Covid-19, che ha evidenziato [...]

La Cassazione fa chiarezza: l’installazione di un condizionatore nelle parti comuni del condominio non richiede l’autorizzazione dell’assemblea se non altera il decoro architettonico dell’edificio. È quanto stabilito dalla sentenza n. 17975/2024, che ribalta un orientamento giurisprudenziale precedente e offre nuove indicazioni per i condomini. Nel caso specifico, la Suprema Corte [...]

Nel panorama attuale, dominato dalla digitalizzazione e dall’onnipresenza dei social media, gli influencer sono diventati figure chiave per la promozione di prodotti e servizi. Questi creatori di contenuti digitali, grazie alla loro vasta rete di seguaci, sono in grado di influenzare le decisioni di acquisto di milioni di persone con [...]